Susumelle: dolcetti calabresi per un Natale da gustare

Origini e tradizioni delle susumelle

Il Natale è una delle festività più attese e amate in tutto il mondo. Ogni paese e ogni regione ha le proprie tradizioni e usanze per celebrare questo momento speciale. In Italia, il periodo natalizio è caratterizzato da una grande varietà di dolci tipici, che vengono preparati con cura e amore per condividere con amici e familiari durante le festività.

Tra i dolci natalizi più amati in Calabria ci sono le susumelle, dei deliziosi biscotti a base di mandorle, miele e spezie. Questi dolcetti sono una vera e propria specialità della regione, e ogni famiglia ha la propria ricetta segreta tramandata di generazione in generazione.

Ma quali sono le origini di queste golosità natalizie? Le susumelle hanno radici antiche, che risalgono al periodo della dominazione araba in Sicilia e in Calabria. Infatti, il nome stesso deriva dalla parola araba “susum”, che significa “sesamo”. In origine, questi dolcetti erano fatti con farina di sesamo, miele e spezie, ma nel corso dei secoli la ricetta è stata modificata e arricchita con altri ingredienti, come le mandorle.

Le susumelle sono un simbolo delle tradizioni calabresi legate al Natale. La loro preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è un dolce che conquista il palato di chiunque lo assaggi. Inoltre, la loro forma a stella o a fiore è un richiamo alla Stella Cometa che guidò i Re Magi verso la natività di Gesù.

La preparazione delle susumelle è un momento di condivisione e di festa in famiglia. Solitamente, si inizia a prepararle qualche settimana prima del Natale, per permettere ai sapori di amalgamarsi e diventare ancora più gustosi. Le mandorle vengono tostate e tritate finemente, mentre il miele viene scaldato insieme a spezie come cannella, chiodi di garofano e scorza di limone. Una volta che il composto si è raffreddato, si aggiunge la farina e si impasta fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, si procede a formare delle piccole palline che vengono poi schiacciate e modellate a forma di stella o di fiore. Le susumelle vengono poi cotte in forno fino a quando non diventano dorate e croccanti. Una volta pronte, vengono lasciate raffreddare e poi spolverate con zucchero a velo.

Le susumelle sono un dolce semplice ma ricco di sapore, che si presta a molteplici varianti. Alcune famiglie aggiungono al composto anche uvetta o cioccolato fondente, per rendere i biscotti ancora più golosi. Inoltre, le susumelle possono essere conservate per diversi giorni in un contenitore ermetico, diventando così un’ottima idea regalo per amici e parenti durante le feste.

In Calabria, le susumelle sono un must durante il periodo natalizio e vengono servite insieme ad altri dolci tipici, come il panettone e il torrone. Inoltre, molte famiglie le preparano anche per altre occasioni speciali, come matrimoni e battesimi.

Le susumelle sono un simbolo delle tradizioni e della cultura calabrese, che si tramandano di generazione in generazione. Questi dolcetti sono un modo per celebrare il Natale in modo autentico e gustoso, e per condividere con i propri cari un momento di gioia e di dolcezza. Quindi, se volete assaporare un pezzo di Calabria durante le festività, non potete non provare le deliziose susumelle. Buon Natale a tutti!

Le susumelle sono dei dolcetti tipici della Calabria, particolarmente diffusi durante le festività natalizie. La loro origine risale al periodo della dominazione araba in Sicilia e Calabria, quando venivano preparate come offerta per celebrare la fine del periodo di digiuno del Ramadan. Oggi, le susumelle sono diventate un simbolo della tradizione culinaria calabrese e sono amate da grandi e piccini

Susumelle: dolcetti calabresi per un Natale da gustare
C’è un profumo che riempie l’aria durante le festività natalizie in Calabria, un profumo che porta con sé la promessa di dolcezza e tradizione. È il profumo delle susumelle, dei dolcetti tipici della nostra regione che non possono mancare sulla tavola durante il Natale.

Le susumelle hanno una storia antica, che risale al periodo della dominazione araba in Sicilia e Calabria. In quel periodo, venivano preparate come offerta per celebrare la fine del periodo di digiuno del Ramadan. Il loro nome deriva proprio dalla parola araba “samsa”, che significa “dolce”.

Ma come sono fatte queste delizie calabresi? Le susumelle sono dei piccoli biscotti a forma di mezzaluna, ripieni di marmellata di fichi o di uva passa e aromatizzati con cannella, chiodi di garofano e scorza d’arancia. La loro consistenza è morbida e friabile, grazie all’uso di farina di mandorle e di miele nella preparazione dell’impasto.

La ricetta delle susumelle è tramandata di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la propria versione. Ma una cosa è certa: sono un simbolo della tradizione culinaria calabrese e sono amate da grandi e piccini. Non c’è Natale senza susumelle!

La preparazione delle susumelle richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è sicuramente gratificante. Inoltre, è un’ottima attività da fare in famiglia, coinvolgendo anche i più piccoli nella preparazione dei dolcetti.

Per prima cosa, si prepara l’impasto mescolando farina, zucchero, mandorle tritate, miele, uova e burro fuso. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, si lascia riposare per circa un’ora. Nel frattempo, si prepara il ripieno, che può essere fatto con marmellata di fichi o di uva passa, a seconda dei gusti.

Dopo il riposo, si stende l’impasto su una superficie infarinata e si taglia in piccoli dischi. Al centro di ogni disco si mette un cucchiaino di ripieno e si richiude a mezzaluna, sigillando bene i bordi. Le susumelle vanno poi infornate a 180 gradi per circa 15-20 minuti, finché non risultano leggermente dorati.

Una volta pronte, le susumelle vanno lasciate raffreddare e poi spolverate con zucchero a velo. Possono essere conservate in una scatola di latta per diversi giorni, ma vi assicuro che non dureranno a lungo!

Le susumelle sono un dolce che si presta a molte varianti: si possono aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto, o sostituire la marmellata con crema di nocciole. Inoltre, possono essere decorate con glassa colorata o con zuccherini colorati per renderle ancora più festive.

Ma le susumelle non sono solo un dolce da gustare durante le festività natalizie. In Calabria, infatti, sono presenti anche durante altre ricorrenze, come il Carnevale o la festa di San Giuseppe. Inoltre, sono spesso regalate come segno di augurio e di amicizia.

In conclusione, le susumelle sono un dolce che rappresenta la tradizione e la convivialità della Calabria. Prepararle e gustarle insieme alla famiglia e agli amici è un modo per celebrare il Natale e per mantenere vive le nostre radici. Vi consiglio di provare a prepararle e di condividerle con le persone a cui volete bene, perché come si dice in Calabria, “le susumelle sono dolci, ma il loro sapore è ancora più dolce se condiviso con chi si ama”.

Ingredienti e preparazione delle susumelle

Ciao a tutti amici lettori! Oggi voglio condividere con voi una ricetta tradizionale della mia regione, la Calabria. Si tratta delle susumelle, dei deliziosi dolcetti che non possono mancare sulla tavola durante le festività natalizie. Sono sicura che, una volta provati, diventeranno un must have nella vostra cucina durante il periodo delle feste.

Ma cosa sono esattamente le susumelle? Sono dei biscotti a base di mandorle, miele e spezie, tipici della tradizione calabrese. La loro forma ricorda quella di un piccolo panettone, ma il loro sapore è unico e inconfondibile. Sono perfetti da gustare con una tazza di tè o caffè, ma anche da regalare come pensiero goloso ai vostri cari.

Ma passiamo subito alla ricetta, perché voglio condividere con voi tutti i segreti per preparare delle susumelle perfette. Innanzitutto, gli ingredienti. Per circa 30 susumelle avrete bisogno di:

– 500 g di farina
– 200 g di mandorle tritate
– 200 g di miele
– 100 g di zucchero
– 100 g di burro
– 2 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 cucchiaino di cannella
– 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
– 1 cucchiaino di noce moscata
– scorza grattugiata di un limone
– scorza grattugiata di un’arancia
– zucchero a velo per decorare

Una volta che avete tutti gli ingredienti a disposizione, è il momento di mettersi all’opera. Iniziate mescolando la farina con il lievito e le spezie in una ciotola capiente. In un’altra ciotola, lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete le uova, una alla volta, e continuate a mescolare.

A questo punto, unite il miele e le mandorle tritate al composto di burro e uova. Incorporate anche le scorze grattugiate di limone e arancia. Poi, poco alla volta, aggiungete la farina e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.

Formate una palla con l’impasto e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora. Nel frattempo, accendete il forno a 180°C e preparate una teglia foderata con carta da forno.

Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto dal frigorifero e formate delle palline delle dimensioni di una noce. Disponetele sulla teglia, lasciando uno spazio di circa 2 cm tra una susumella e l’altra. Infornate per circa 15-20 minuti, fino a quando le susumelle saranno dorate.

Una volta pronte, lasciatele raffreddare completamente e poi spolverizzatele con zucchero a velo. Le vostre susumelle sono pronte per essere gustate!

Vi consiglio di conservarle in una scatola di latta o in un barattolo di vetro, in modo che mantengano la loro fragranza e consistenza per diversi giorni. Ma vi assicuro che difficilmente dureranno così a lungo, perché sono irresistibili!

Oltre ad essere deliziose, le susumelle sono anche un simbolo di convivialità e tradizione. In Calabria, infatti, è consuetudine prepararle insieme alla famiglia e agli amici, condividendo momenti di allegria e di festa.

E voi, avete mai assaggiato le susumelle? Se non l’avete ancora fatto, vi invito a provare questa ricetta e a portare un po’ di Calabria sulla vostra tavola durante le festività natalizie. Sono sicura che vi conquisteranno con il loro sapore unico e autentico.

Vi auguro buon divertimento in cucina e un Natale da gustare con le vostre susumelle! Alla prossima amici lettori!